Se leggendo i sintomi hai riscontato alcune caratteristiche del tuo bambino e sospetti che possa soffrire di MS devi rivolgerti a del personale esperto.
Il primo passo da fare è:
PARLARNE CON IL PEDIATRA.
Spiegagli i tuoi dubbi, parlagli della situazione. Il pediatra conosce bene ogni singolo paziente, può aiutarti a capire se sia il caso di intervenire o di monitorare la situazione.
Successivamente, puoi rivolgerti:
- Al Servizio di Neuropsichiatria Infantile della ASL della tua città, per farti fare una eventuale diagnosi: l’accesso avviene mediante impegnativa del pediatra o del medico di base;
- All’Ordine degli Psicologi della tua regione, se non conosci specialisti ed hai bisogno di indicazioni specifiche al riguardo.
- Ad uno Psicologo, esperto di Mutismo Selettivo, per diagnosi;
- Ad uno Psicoterapeuta, esperto di Mutismo Selettivo, per il trattamento specifico;
- Alle associazioni presenti sul territorio per avere riferimenti specifici sui nominativi di persone esperte nel trattamento: puoi inviarci una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattare l’AIMuSe.